Introduzione
La formazione etica infermieristica ha tre componenti principali: l'etica normativa include apprendimento delle teorie morali, dei principi etici, dei condici deontologici e degli standard per le azioni giuste e sbagliate; la metaetica è lo studio di come le persone sono coinvolte nell'etica; l'etica applicata esamina i dilemmi etici, focalizzandosi su come agire in determinate situazioni. L'etica applicata in relazione alla pratica infermieristica è una modalità per incrementare la competenza morale individuale degli infermieri. Tuttavia, è stato dimostrato come le attività formative di etica applicata siano assenti o poco presenti nei corsi formali di etica. PROMOCON è un progetto educativo Erasmus+ disegnato per sviluppare la competenza etica degli infermieri, rispondendo così a questo vuoto nella formazione di etica applicata.
Per fare questo, abbiamo condotto una revisione sistematica dei metodi più innovativi per insegnare etica, che abbiamo utilizzato nel nostro MOOC. Questi includono presentazioni interattive, video e animazioni interattivi, interviste con esperti nell'ambito, knowledge clip arricchite con presentazioni powerpoint e molto di più. Il contenuto dei MOOC è stato sviluppato dopo una revisione dettagliata della letteratura attuale in combinazione con le prospettive riguardo le caratteristiche di un infermiere moralemente competente fornite da infermieri di tutta Europa e dai rappresentanti dei malati.
Il MOOC è accessibile a persone con disabilità e risponde alle richieste WCAG2. E' stato possibile testarlo sia manualmente che con Chrome add-on WAVE. I partecipanti con disabilità possono utilizzare lo strumento di accessibilità fornito dal MOOC, l'originale add-ons di Edge o Chrome oppure ogni altro strumento di accessibilità che si preferisce.
Programma
Obiettivo:
Obiettivi di apprendimento (OA):
Introduzione
-
- Etica
- Moralità
- Deontologia
- Codici etici
-
Approcci etici
- Etica descrittiva
- Etica normativa
- Metaetica
- Standard etici di comportamento umano
- Valori e norme
- Conscienza
- Attività dell'etica
-
Principalismo, etica assistenziale, vulnerabilità, cure e dignità
- Approccio basato sui principi-orientato all'autonomia
-
Conflitto di principi
- Caso di Caroline
- Reflessione sul caso di Caroline
- Caratteristiche dell'approccio basato sui principi
- Componenti dimenticate ma essenziali della realtà morale
-
Approccio relazionale orientato alla cura
- Una nuova fondazione etica
-
Applicare l'approccio relazionale orientato alla cura al caso di Denise
- L'inserimento della relazione nei problemi etici
- Il processo decisionale clinico ed etico come processo interpretativo
- La dimensione istituzionale delle cure
- Cure infermieristiche rafforzate dalla dignità
- Autonomia individuale e relazionale
Sinossi
Obiettivo:
Il processo decisionale etico in ambito infermieristico richiede competenze etiche di base. Perciò, l'obiettivo di questa unità è di introdurre queste competenze in accordo con il Modello delle Quattro Componenti della Moralità di Rest e di mettere in pratica il processo decisionale etico.
Obiettivi di apprendimento(OA):
OA2. Migliorare la capacità dei partecipanti di includere la consapevolezza etica, la riflessione e di rafforzare le competenze comunicative che giocano tutte un ruolo vitale nel costruire una pratica competente ed etica.
OA3. Facilitare i partecipanti nell'acquisizione di competente di ragionamento morale al fine di analizzare le domande etiche nella pratica quotidiana.
OA4. Rendere capaci i partecipanti di rafforzare, discutere e dimostrare la loro motivazione morale e l'integrità morale per aderire e prioritarizzare i principi e i valori etici nella pratica infermieristica.
-
- Introduzione al modello di Rest per lo sviluppo delle competenze morali
- Le componenti del modello di Rest
-
La sensibilità etica
- Cos'è la sensibilità etica
- Concetti e definizioni
- Barriere e facilitatori alla sensibilità etica
- Come sviluppare la sensibilità etica
- Misure della sensibilità etica
- Le competenze della sensibilità etica
-
Consapevolezza etica, competenze comunicative e riflessive
- Consapevolezza etica
- Competenze comunicative
- Competenze riflessive
- Come migliorare le competenze comunicative e riflessive
-
Il giudizio etico/morale e le competenze di ragionamento
- L'aspetto teoretico
- Come mettere in pratica il ragionamento morale
-
La motivazione etica/morale
- Concetti e definizioni: la motivazione morale
- L'integrità morale
- La motivazione morale nella pratica infermieristica – esempi pratici
- La motivazione morale e l'ambiente
-
Il coraggio etico/morale
- Concetti e definizioni
- Coraggio morale in ambito infermieristico
- Inibitori del coraggio morale e distress morale
- Migliorare il coraggio morale
Sinossi
Obiettivo:
Le attitudini sono prospettive su una situazione basate sui valori che ha una persona. Il rafforzamento delle attitudini etiche positive e il controllo delle negative sono attività cruciali nel processo di rafforzamento della competenza morale. In questo modulo analizzeremo le attitudini etiche più importanti per la pratica infermieristica.
Obiettivi di apprendimento:
Una volta completato questo modulo, lo studente dovrebbe essere in grado di:
OA1. Distinguere tra attitudini etiche positive e negative in condizioni lavorative impegnative, come negli ambienti di pratica infermieristici.
OA2. Diventare consapevole dei propri pregiudizi che possono influenzare negativamente le attitudini etiche.
OA3. Migliorare le competenze interpersonali attraverso lo sviluppo di attitudini empatiche, di rispetto e di responsabilità.
OA4. Comprendere l'importanza dello sviluppo professionale continuo nell'erogazione di cure avanzate e nel rafforzamento delle attitudini riflessive e critiche.
Introduction
- Attitudini etiche
- Definizioni di attitudine, valore e convinzione
- Esempi di valore e fattori influenzanti
- Riconoscimento dei pregiudizi e decostruzione
- Migliori pratiche infermieristiche e attitudini etiche positive
- Consapevolezza di sè
- Definizione di consapevolezza di sè
- Importanza dell'autoriflessione
- Processo di consapevolezza di sè attraverso l'autoriflessione
- Attitudini empatiche e compassionevoli
- Concetti e definizioni
- Problemi di empatia
- L'empatia in ambito sanitario
- Sviluppo professionale continuo
- Distinzione tra educazione continua e sviluppo professionale continuo
- Sviluppo etico, legale, personale e professioanle
- Sviluppo professionale obbligatorio e volontario
- Modalità per coinvolgere le persone nello sviluppo professionale continuo
Sinossi
Obiettivo:
Questo modulo fornirà le conoscenze di base sui metodi principali e sugli strumenti che permettono lo sviluppo e il supporto della conoscenza etica infermieristica, delle competenze e delle attitudini.
Obiettivi di apprendimento:
Dopo il completamento di questo modulo, i partecipanti:
OA1. Conosceranno quali sono i metodi e gli strumenti per sviluppare e supportare la conoscenza etica infermieristica, le competenze e le attitudini a livello individuale e relazionale.
OA2. Conosceranno quali sono i metodi e gli strumenti per sviluppare e supportare la conoscenza etica infermieristica, le competenze e le attitudini a livello organizzativo.
OA3. Conosceranno quali sono i metodi e gli strumenti per sviluppare e supportare la conoscenza etica infermieristica, le competenze e le attitudini a livello di società.
Introduzione
-
Livello individuale e relazionale
- Apprendimento esperienziale
- Moral case deliberation
-
Livello organizzativo
- Affrontare il distress morale e la resilienza morale
- Leadership etica
- Cultura/clima organizzativo
- Collaborazione interprofessionale
- Sistema organizzativo di supporto
- Tecnologie digitali in ambito sanitario
-
Livello di società
- Risorse dedicate all'assistenza e razionamento
- Discriminazione basata sull'età
Sinossi
Modulo 1
- Introduzione
- Lezione 1
- Lezione 2
- Lezione 3
- Lezione 4
- Lezione 5
- Lezione 6
- Lezione 7
- Lezione 8
- Sinossi
-
Introduzione
Iniziamo facendoci un'importante domanda: Cos'è l'etica? Guarda il video qui sotto per iniziare a conoscere il mondo dell'etica.
Prima di immergersi nel contenuto di questo modulo, diamo un'occhiata a questi concetti chiave:
EticaL'etica è una riflessione critica e sistematica sul comportamento umano (attitudini e azioni) alla luce della dignità umana.MoralitàLa moralità è definita come un insieme di norme di comportamento di un gruppo o di una società accettate e stabili nella tradizione. La moralità è ciò che una persona fa. Mentre l'etica richiede riflessione critica e fondamento argomentativo, la moralità si riferisce al consenso attuale sul comportamento agito.DeontologiaUna panoramica delle responsabilità e dei doveri dei professionisti sanitari, come descritti nei codici etici.Quindi perchè l'etica è così importante nella pratica infermieristica e perchè i codici etici sono necessari? Guarda il video qui sotto per comprenderlo!
Il codice etico infermieristico dell'ICN
E' tempo di vedere più da vicino il codice etico degli infermieri, per avere un'idea di cosa sia incluso nelle sezioni. Visitando il sito web dell'International Council of Nurses (ICN) puoi trovare informazioni riguardo il codice etico dell'ICN per gli infermieri.
Clicca here per scaricare il codice etico infermieristico dell'ICN.
-
Lezione 1: Approcci etici
Prima di dare una definizione sostanziale di etica, considereremo brevemente i modi differenti con cui i problemi etici possono essere approcciati. Facciamo una distinzione tra metodo normativo, descrittivo e metaetico.
Etica descrittiva
L'etica descrittiva riporta i valori e le norme di un particolare gruppo o di una comunità. Ci si limita ai fenomeni così come si verificano realmente. Tuttavia, oltre a descriverli, viene fatto un tentativo per spiegarli. Ad esempio, l'etica descrittiva può descrivere i valori e gli standard che sono sostenuti nella formazione e nella pratica infermieristica per descrivere l'infermiere eticamente competente. L'etica empirica è un buon esempio di etica descrittiva. Nell'etica empirica, si cerca di descrivere e spiegare le pratiche sensibili utilizzando metodi empirici. Ad esempio, quali sono le attitudini degli infermieri nei confronti dell'eutanasia e quali fattori influenzano queste attitudini?
Etica normativa
Nell'etica normativa si cerca di comprendere cosa sia un'azione eticamente responsabile. Si ricercano i criteri etici per valutare le azioni umane. Questi criteri danno una certa immagine del bene etico. Sono fondati su un insieme coerente di principi etici. Questo approccio è perciò caratterizzato da una modalità di pensiero più razionale (argomentativa) che descrittiva. Secondo la nostra opinione, l'etica normativa è il cuore dell'etica. E' il framework all'interno del quale le indicazioni per un comportamento etico sono formulate e comprovate. L'etica normativa è classificata in tre teorie: deontologia, consequenzialismo e etica dei valori. Per imparare di più riguardo l'etica normativa guarda il video a destra.
Metaetica
Infine, la metaetica può essere definita come una riflessione sistematica riguardo il funzionamento dell'etica come scienza, l'insieme dei concetti e dei suoi metodi. Questo riguarda principalmente la valutazione dei principi di base dell'etica e dei metodi di argomentazione, basati su domande come: quali sono effettivamente i valori e le norme; possono essere considerati corretti e/o universalmente validi; hanno natura personale o generale; qual è la relazione precisa tra principi etici, norme, valori e virtù; com'è fatto il giudizio morale e quali sono le condizioni che riflette?
-
Lezione 2: Standard etici di comportamento umano
Nell'etica normativa, si riflette sulla qualità etica delle azioni umane. Questa riflessione è incorporata in una certa immagine di umanità. La modalità in cui le persone vengono interpretate è alla fine il punto di partenza per una valutazione etica. Collegato con il concetto di essere umano, si sceglie un certo criterio in base al quale analizzare e giudicare le azioni umane. Questo criterio fungerà da una sorta di parametro di riferimento etico in base al quale misurare le azioni. Nello sviluppo dell'etica, determinare il contenuto preciso di questo standard è un elemento indispensabile. Dopotutto, questo introduce un certo strumento applicabile in genrale nell'etica.
- Descriviamo il criterio etico con il termine di dignità umana. Con questo non intendiamo una realtà concreta, ma un'attività permanente. Si tratta di una continua ricerca di una società più umana. Il criterio per determinare se le nostre azioni siano eticamente responsabili è la misura in cui cerchiamo la soluzione più umana in situazioni concrete. La domanda che senza dubbio deve preoccuparci ora è cosa intendiamo esattamente per dignità umana. Non è semplicemente possibile formulare una risposta non ambigua a questo problema. Clicca su "Il caso di Jef e Hilda" per vedere un esempio tratto dall'assistenza agli anziani.
-
In un centro psicogeriatrico, Jef e Hilda, due anziani con demenza, vivono nella stessa comunità. Jef è vedovo e ha due figli, che raramente vanno a trovarlo. Hilda, d'altro canto, non si è mai sposata, ma ha condotto una vita molto attiva come infermiera in ambito sociale. Jef e Hilda parlano insieme regolarmente durante il giorno. Questo di solito esita in tocchi e carezze reciproche. Le loro espressioni di tenerezza confondono gli altri ospiti e provocano confusione nel dipartimento. Sempre più ospiti hanno iniziato a toccarsi e ad abbracciarsi. Alcuni infermieri percepiscono questo comportamento come irritante e discutono il problema con i responsabili. I responsabili decidono di mettere Jef e Hilda in due gruppi differenti. Ora che Jef e Hilda non si incontrano più, si vedono solo durante la terpia occupazionale. Il terapista, Marc, ha notato che Jef ha contattato regolarmente Hilda negli ultimi tempi. Pensa sia fantastico. Tuttavia, gli viene detto dai responsabili che Jef e Hilda non possono più avere contatti, in quanto il loro comportamento amorevole non corrisponde alla visione dei responsabili riguardo le relaziioni dignitose e la sessualità. (ispirato da Ebskamp e Kroon, 1994)
-
- Marc dovrebbe semplicemente implementare la decisione dei responsabili? Pensa che gli anziani con demenza abbiano diritto al rapporto fisico tanto quanto gli altri.
- Gli interessi di Jef e Hilda sono rispettati con questa decisione?
- Che significato ha la dignità umana nell'ambito della sessualità tra anziani?
- È umano vietare e reprimere le espressioni di tenerezza e amore tra gli anziani?
- Allestire un'area separata per le coccole è un'alternativa accettabile?
-
Non è facile fare delle scelte in circostanze concrete che vadano verso un concetto di dignità umana condivisa da tutti. Ciò non toglie che abbiamo una certa comprensione delle caratteristiche fondamentali della dignità umana. Le scienze umane ci aiutano a descrivere, tra le altre cose, le componenti fisiche, psicologiche, relazionali, sociali e filosofiche dell'essere umano e del benessere umano. Ad esempio, grazie alla psicogeriatria, stiamo ottenendo spunti riguardo l'importanza e il luogo per le relazioni affettive e riguardo l'esperienza di sessualità nelle vite degli anziani con demenza. Questi spunti si stanno gradualmente traducendo in un disegno di processo assistenziale (inclusa l'architettura, la guida spirituale, lo svago). Perciò, è essenziale che l'etica rimanga aperta a nuovi spunti provenientti dalle varie scienze. Dobbiamo continuare a vedere cosa, nelle possibilità che abbiamo attualmente, migliora la qualità della vita umana. Nuova enfasi può perciò essere data sempre al concetto di 'dignità umana'. Questo significa anche che dobbiamo essere totalmente creativi nell'etica in ogni situazione.
-
Lezione 3: Valori e norme
Abbiamo imparato il ruolo dei valori e delle norme nell'etica. Ma qual è il ruolo della coscienza nel contesto dell'assistenza sanitaria etica? Guarda il video seguente e scoprilo!
-
Lezione 4: Conscienza
Abbiamo compreso il ruolo dei valori e delle norme nell'etica. Ma qual è il ruolo della cosicenza quando si erogano cure etiche? Guarda il video seguente per capirlo!
-
Lezione 5: Attività dell'etica
Gli eticisti generalemente non prescrivono agli altri come o cosa decidere. Dopo tutto, diamo per scontato che ogni persona 'pratichi l'etica', nella misura in cui riflette sulla domanda se certe visioni e realtà siano buone o meno. Ogni persona ha una forma di sentimento etico intuitivo che la rende recettiva alla realtà e la fa percepire come esperienza buona o cattiva. Un esempio di ciò è la reazione spontanea delle persone agli effetti delle tecnologie mediche. La reazione può essere positiva (tecnologia come progresso, sottomissione della natura ostile, espressione di creatività, servizio per l'umanità) o neutrale (tecnologia come valore libero, obiettivo) o ancora negativa (tecnologia come qualcosa di artificiale, come pericolo, come qualcosa di alienante). Questo apprezzamento spontaneo etico deve essere chiarito ulteriormente ed esaminato qualora sia sviluppato all'interno di una riflessione etica genuina.
La riflessione etica non rende ridondante la percezione etica intuitiva. Al contrario, un eticista che vuole essere autentico e credibile deve iniziare dalle esperienze esperite dalle persone che vivono all'altezza della propria responsabilità. L'eticista può agire suggestivamente per l'individuo e può fornire importanti criteri che deve tenere in considerazione nel giudizio della coscienza, ma non può sostituire i suoi giudizi di coscienza. Questa è un'attività specifica dell'eticista per analizzare criticamente il senso etico intuitivo delle persone e chiarire le visioni sottostanti, i sentimenti e le premesse, senza mettere da parte la responsabilità delle persone coinvolte. In questo modo trascende l'arbitrarietà e porta ulteriore supporto all'analisi etica. La chiave è rimuovere il velo emozionale personale che spesso copre i problemi etici; quindi individuare razionalmente i valori e le norme in gioco; e infine collocarli in un contesto logico al fine di proporre decisioni etiche. In questo modo, l'etica può essere riformulata come guida sistematica per fare delle scelte. L'etica è quindi più di un'attività illuminante e costruttiva e meno di un tono normativo e accusatorio
Fai un'altra lezione del Modulo 1 -
Lezione 6: Principalismo, etica assistenziale, vulnerabilità, cure e dignità
L'etica medica è cresciuta in modo spettacolare negli ultimi quarant'anni. Quasi tutti gli ambiti di intervento medico – dall’inizio alla fine della vita umana – sono gradualmente diventati oggetto di riflessione etica. Mentre le discussioni etiche mediche erano inizialmente condotte privatamente, principalmente da medici ed esperti di etica, nel corso degli anni si sono sempre più aperte e si sono evolute in dibattiti sociali in cui i politici e persino l'intera popolazione partecipa direttamente o indirettamente. Ora introdurremo la teoria etica a cui l'etica medica deve questo successo, e poi considereremo il lato negativo di questo successo. Presenteremo il quadro etico-assistenziale e spiegheremo la differenza tra autonomia individuale e relazionale.
Approccio all'autonomia orientato ai principi
Il successo e l'impatto sociale dell'etica medica vanno di pari passo con una serie di modelli etici che hanno reso l'etica un esercizio di riflessione gestibile e accessibile. E' un metodo etico che può anche essere utilizzato come linea guida utile da non eticisti come medici e infermieri. Il modello etico più popolare che ha innegabilmente contribuito alla crescita e al fiorire dell'etica medica è il cosiddetto approccio basato sui principi. Questo è un modello apparso all'inizio nel 1979 grazie all'innovativo testo 'Principles of Biomedical Ethics' dei filosofi americani Tom Beauchamp e James Childress (Beauchamp & Childress, 2020).
Per saperne di più riguardo i principi bioetici di base inclusi in questo testo, guarda il video.
Conflitto di principi
Nell'approccio basato sui principi, ogni problema etico che si presenta nella pratica clinica è inteso come un conflitto di diritti e obblighi. Questi diritti e obblighi possono essere espressi a livello teorico utilizzando quattro principi conflittuali: i principi di rispetto per l'autonomia, non maleficenza, beneficenza e il principio di giustizia. Ad esempio, puoi comprendere l'eutanasia come un conflitto tra il moderno principio di rispetto per l'autonomia del malato da una parte e l'antico principio di Ippocrate di 'non fare del male' (non maleficenza) dall'altra. O ancora: la volontà del malato autonomo di morire entra in conflitto con il dovere del medico di non arrecare danno e perciò di non porre fine alla vita. Nel seguente caso vediamo chiaramente questi interessi in conflitto.
- Il caso di Caroline
- Riflessione sul caso di Caroline
- Caratteristiche dell'approccio basato sui principi
- Componenti dimenticate ma essenziali della realtà morale
-
Caroline, una donna belga di 43 anni, si è presentata alla visita psichiatrica presso un ospedale universitario. Era stata visitata dallo psichiatra per la terza volta, in quanto aveva richiesto l'eutanasia. Caroline conduceva una vita molto attiva. Come ingegnere civile, era una delle fondatrici di importanti sviluppi nell'ambito della telemedicina. Da qualche anno si è ritirata dall'attività professionale e si è dedicata ad alcune scienze alternative (reiki, mindfulness, ecc.). Ha seguito numerosi corsi di formazione in vari paesi e ha scritto molti libri. Aveva un figlio di 14 anni che ha cresciuto da sola da quando suo marito è morto sette anni fa. Ha avuto un nuovo compagno per quattro anni, che avrebbe continuato a prendersi cura di suo figlio qualora lei non ci sarebbe più stata La richiesta di eutanasia di Caroline non è basata su una sofferenza fisica terminale, ma su una sofferenza psicologica. Ha terminato, dice di aver avuto una vita meravigliosa e di aver ottenuto tutto ciò che voleva ottenere. Soffre di depressione da qualche anno, a volte con depressioni profonde, e ha attuato un tentativo di suicidio. Esprime la sua richiesta di eutanasia in modo calmo, amichevole, ma deciso. È abbastanza difficile per lo psichiatra immedesimarsi nella sofferenza di Caroline, che gli appare come una donna forte. Ma lei ripete da diversi mesi il desiderio per l'eutanasia e lo giustifica in modo chiaro e razionale: è soddisfatta della sua vita, ha ottenuto tutto quello che poteva, ma ora non c'è più nulla, non c'è più niente per cui vivere. Lo psichiatra decide di effettuare l'eutanasia, tenendo conto di tutte le misure di assistenza contenute nella legislazione belga riguardo l'eutanasia
Giarda il video per comprendere come l'approccio basato sui principi è stato applicato al caso di Caroline:
Questa visione semplificata dell'approccio basato sui principi fa sì che una serie di componenti essenziali della pratica sanitaria vengano trascurate. Che dire, ad esempio, degli atteggiamenti umani come la cura e l'empatia? O cosa dire riguardo la qualità del processo di cura e della modalità con cui ognuno interagisce con gli altri nel processo? Fermiamoci qui a considerare alcuni aspetti essenziali della realtà morale che sono trascurati dall'approccio basato sui principi. Guarda il video:
-
Lezione 7: Care-oriented relational aproach
- Un nuovo fondamento etico
- Applicare l'approccio relazionale orientato all'assistenza al caso di Denise
- Assistenza infermieristica che migliora la dignità
-
Negli ultimi anni la portata etica dell’assistenza sanitaria è stata ampliata notevolmente. Mentre nei primi anni dell'etica medica solo il dominio strettamente medico suscitava interesse etico, ora l'intero ambito dell'assistenza sanitaria è diventato soggetto di riflessione etica. Non c'è solo attenzione per l'ambito esclusivo di lavoro dei medici, ma anche, ad esempio, per l'assistenza infermieristica, per le cure nella cronicità e per le policy sanitarie sia all'interno delle istituzioni sanitarie che a livello di società. Questa espansione del dominio ha portato a riflessioni etiche all'interno dell'ambito sanitario riferendosi sempre di più con 'etica sanitaria' invece che 'etica medica'.
Questo ampliamento delle visioni ha anche esposto ad alcuni limiti dell'approccio basato sui principi nell'etica, non da ultimo la natura problematica della grande enfasi data al principio del rispetto per l'autonomia individuale.
Le espressioni autonome di volontà dei malati in grado di scegliere possono solitamente essere rispettate poiché queste persone possono partecipare autonomamente all'intero processo decisionale etico. E questo è il motivo per cuil'approccio basato sui principi è di solito utilizzato: per risolvere problemi etici che coinvolgono persone in grado di scegliere. Questi problemi si manifestano, ad esempio, nell'ambito della genetica, medicina riproduttiva, donazione e trapianto di organi e nel fine vita delle persone che possono scegliere. Ma l'interesse crescente per le cure in ambito di cronicità, negli anziani e nella salute mentale stanno progressivamente portando all'attenzione la prospwettiva delle persone incapaci di discutere eticamente. E' in questo dominio che l'approccio basato sui principi basato sull'autonomia si sforza di fornire soluzioni pronte. Come si può rispettare l'autonomia di un malato se lui o lei non è più in grado di scegliere oppure non lo è mai stato?
In accordo con l'approccio relazionale orientato alle cure, la riflessione etica sulle pratiche sanitarie non dovrebbe partire dall'idea di agente autonomo e razionale, ma dal contesto relazionale nel quale le pratiche sanitarie sono incluse. Erogando assistenza, i caregiver entrano come persone in una relazione con un essere umano vulnerabile che ha bisogno di cure. Tuttavia, non è chiaro dall'inizio che risposta possa essere considerata come la più adeguata e appropriata per i bisogni assistenziali di una specifica persona. Trovare la giusta risposta non è il risultato di un bilanciamento generale e astratto dei principi o una deduzione logica. Si raggiunge attraverso un processo dialogico condiviso di comunicazione, interpretazione e comprensione che avviene all'interno della relazione di cura.
Nell'approccio relazionale orientato alle cure, la cura è il concetto centrale. Per sapere di più riguardo il concetto di cura e il suo collegamento con l'etica guarda la seguente intervista alla professoressa Joan Tronto che discute riguardo a cosa siano le cure e come siano correlate ad ogni aspetto della nostra vita.
-
Guarda sotto il cso di Denise e poi i seguenti 3 video per imparare come applicare l'approccio relazionale orientato alle cure.
1. L’inclusione relazionale dei problemi etici
2. Il processo decisionale clinco-etico come processo interpretativo
3. La dimensione istituzionale delle cure
-
Abbiamo visto come l'approccio basato sulle cure si applica nel processo decisionale clinico-etico. Ora impariamo di più sul framework etico che guida l'approccio orientato alle cure. Leggi l'articolo nelle "Letture raccomandate" e impara di più sui fondamenti delle cure infermieristiche che rafforzano le dignità e sui concetti chiave che dovrebbero guidare un approccio etico nell'infermieristica. Questi concetti sottolineano l'essenza etica delle cure infermieristiche.
In un approccio di cura che rafforza la dignità è importante ascoltare le esperienze vissute da tutti i soggetti coinvolti. Nel seguente video puoi ascoltare i caregiver e i coloro che erogano delle cure parlare di scelta e controllo.
-
-
Gastmans, C. (2013). Dignity-enhancing nursing care: A foundational ethical framework. Nursing Ethics, 20(2), 142–149. (abbonamento richiesto).
https://doi.org/10.1177/0969733012473772
-
Gastmans, C. (2013). Dignity-enhancing nursing care: A foundational ethical framework. Nursing Ethics, 20(2), 142–149. (abbonamento richiesto).
-
-
Lezione 8: Individual and relational autonomy
Siamo pronti per vedere il ruolo importante che il rispetto per l'autonomia gioca nelle discussioni etiche in ambito sanitario. Tuttavia, all'interno dell'approccio etico assistenziale l'immagine dominante della persona autonoma che è completamente indipendente è stata sfidata dall'idea dell'autonomia relazionale basata sulla connessione reciproca tra persone. Nel video seguente, Carlos Gómez-Vírseda Martínez spiega il concetto di autonomia relazionale collegata all'autonomia individuale.
Carlos Gómez-Vírseda (Madrid, 1985) è un medico con esperienza clinica e di responsabile presso l'Internal Medicine Service del Good Samaritan Hospital a N’Djamena - Chad (2013-2015). E' anche un sacerdote gesuita, con studi in filosofia presso la Pontifical University di Salamanca (2008-2010) e in teologia presso la Pontifical University of Comillas (2015-2018). Ha ottenuto la laurea magistrale in Theology and Religious Studies presso l'Università KU Leuven (2018-2020). Ha partecipato al Pastoral Care Service presso la Clinique Saint-Jean (Brussels), con particolare coinvolgimento nelle cure palliative e nei servizi di oncologia.
In qualità di eticista, la sua ricerca si focalizza sul concetto di autonomia relazionale nell'etica assistenziale nel fine vita. In qualità di medico, ha condotto diversi progetti riguardo la salute di comunità e i determinanti sociali della salute in paesi sottosviluppati. Ha iniziato attualmente un percorso di dottorato focalizzato sull'obiezione di coscienza per l'eutanasia e il suicidio assistito.
-
-
Gómez-Vírseda, C., de Maeseneer, Y., & Gastmans, C. (2019). Relational autonomy: what does it mean and how is it used in end-of-life care? A systematic review of argument-based ethics literature. BMC Medical Ethics, 20(1).
(open access)
https://doi.org/10.1186/s12910-019-0417-3
-
Gómez-Vírseda, C., de Maeseneer, Y., & Gastmans, C. (2019). Relational autonomy: what does it mean and how is it used in end-of-life care? A systematic review of argument-based ethics literature. BMC Medical Ethics, 20(1).
(open access)
-
-
Sinossi
In questo modulo abbiamo introdotto gli aspetti etici della pratica infermieristica e i concetti di base importanti per la riflessione etica. Abbiamo ottenuto qualche spunto di riflessione riguardo la terminologia e la metodologia etica, come prerequisito per un'analisi approfondita delle domande nella pratica infermieristica. Abbiamo anche imparato come utilizzare la 'dignità umana' come criterio etico nella valutazione etica del comportamento umano ed esplorato il contributo dell'etica al pensiero riguardo le buone cure.
Fai un'altra lezione del Modulo 1
Modulo 2
-
Introduzione
Il processo decisionale etico in ambito infermieristico richiede competenze etiche di base. L'obiettivo del modulo 2 è di introdurre queste competenze in accordo con il Modello della Moralità a Quattro Componenti di Rest e di mettere in pratica il processo decisionale etico. Il modulo consiste di quattro lezioni principali in accordo alle quattro componenti del Modello di Rest.
Prima di iniziare le lezione, guarda la presentazione introduttiva.Presentazione introduttiva
- Sensibilità morale
- Giudizio/ragionamento morale
- Motivazione morale
- Azione/coraggio morale
-
-
Robichaux, C., Grace, P., Bartlett, J., Stokes, F., Saulo Lewis, M., & Turner, M. (2022). Ethics Education for Nurses: Foundations for an Integrated Curriculum. Journal of Nursing Education, 61(3), 123–130. (open access)
https://doi.org/10.3928/01484834-20220109-02
-
Robichaux, C., Grace, P., Bartlett, J., Stokes, F., Saulo Lewis, M., & Turner, M. (2022). Ethics Education for Nurses: Foundations for an Integrated Curriculum. Journal of Nursing Education, 61(3), 123–130. (open access)
-
-
Rest, J. R. (1982). A Psychologist Looks at the Teaching of Ethics. The Hastings Center Report, 12(1), 29. (open access)
https://doi.org/10.2307/3560621 -
Ersoy, N., & Göz, F. (2001). The Ethical Sensitivity of Nurses in Turkey. Nursing Ethics, 8(4), 299–312. (open access)
https://doi.org/10.1177/096973300100800403 -
Lützén, K., Dahlqvist, V., Eriksson, S., & Norberg, A. (2006). Developing the Concept of Moral Sensitivity in Health Care Practice. Nursing Ethics, 13(2), 187–196. (open access)
https://doi.org/10.1191/0969733006ne837oa -
Lützén, K., Nordström, G., & Evertzon, M. (1995). Moral Sensitivity in Nursing Practice. Scandinavian Journal of Caring Sciences, 9(3), 131–138. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/j.1471-6712.1995.tb00403.x -
Robichaux, C., Grace, P., Bartlett, J., Stokes, F., Saulo Lewis, M., & Turner, M. (2022). Ethics Education for Nurses: Foundations for an Integrated Curriculum. Journal of Nursing Education, 61(3), 123–130. (open access)
https://doi.org/10.3928/01484834-20220109-02 -
Weaver, K., Morse, J., & Mitcham, C. (2008). Ethical sensitivity in professional practice: concept analysis. Journal of Advanced Nursing, 62(5), 607–618. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.2008.04625.x
-
Rest, J. R. (1982). A Psychologist Looks at the Teaching of Ethics. The Hastings Center Report, 12(1), 29. (open access)
-
Lezione 1: La sensibilità etica
Contenuti
- Background teorico, modelli e definizioni
- Sviluppare competenze etiche
- Barriere e facilitatori
- Il concetto e la misura della sensibilità etica
- Le evidenze della sensibilità etica nell'ambito infermieristico
-
-
Lützén, K., Dahlqvist, V., Eriksson, S., & Norberg, A. (2006). Developing the Concept of Moral Sensitivity in Health Care Practice. Nursing Ethics, 13(2), 187–196. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1191/0969733006ne837oa -
Waterfield, D., & Barnason, S. (2024). “It Kills Your Soul”: A Mixed Methods Study of Ethical Sensitivity of Critical Care Nurses. Western Journal of Nursing Research, (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/01939459241247690 -
Weaver, K., Morse, J., & Mitcham, C. (2008). Ethical sensitivity in professional practice: concept analysis. Journal of Advanced Nursing, 62(5), 607–618. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.2008.04625.x
-
Lützén, K., Dahlqvist, V., Eriksson, S., & Norberg, A. (2006). Developing the Concept of Moral Sensitivity in Health Care Practice. Nursing Ethics, 13(2), 187–196. (abbonamento richiesto)
-
-
Abdollah Zargar Shadi, Vanaki Zohreh, Mohammadi Eesa, & Kazemnejad Anoshirvan. (2024). Moral sensitivity of nursing students: a systematic review. BMC Nursing, 23(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/s12912-024-01713-6 -
Ersoy, N., & Göz, F. (2001). The Ethical Sensitivity of Nurses in Turkey. Nursing Ethics, 8(4), 299–312.(open access)
https://doi.org/10.1177/096973300100800403 -
Huang, F. F., Yang, Q., Zhang, J., Khoshnood, K., & Zhang, J. P. (2016). Chinese nurses’ perceived barriers and facilitators of ethical sensitivity. Nursing Ethics, 23(5), 507–522. (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733015574925 -
Lützén, K., Dahlqvist, V., Eriksson, S., & Norberg, A. (2006). Developing the Concept of Moral Sensitivity in Health Care Practice. Nursing Ethics, 13(2), 187–196. (open access)
https://doi.org/10.1191/0969733006ne837oa -
Lützén, K., Nordström, G., & Evertzon, M. (1995). Moral Sensitivity in Nursing Practice. Scandinavian Journal of Caring Sciences, 9(3), 131–138. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/j.1471-6712.1995.tb00403.x -
Rest, J. R. (1982). A Psychologist Looks at the Teaching of Ethics. The Hastings Center Report, 12(1), 29. (open access)
https://doi.org/10.2307/3560621 -
Weaver, K., Morse, J., & Mitcham, C. (2008). Ethical sensitivity in professional practice: concept analysis. Journal of Advanced Nursing, 62(5), 607–618. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.2008.04625.x
-
Abdollah Zargar Shadi, Vanaki Zohreh, Mohammadi Eesa, & Kazemnejad Anoshirvan. (2024). Moral sensitivity of nursing students: a systematic review. BMC Nursing, 23(1). (open access)
-
Lezione 2: Consapevolezza etica, competenze comunicative e riflessive
-
Consapevolezza etica
Per prima cosa, guarda questo video per iniziare a conoscere il concetto di consapevolezza etica. Poi procedi con la presentazione.
Contenuti
- Definizioni
- Il modello concettuale della consapevolezza etica
- Misurare la consapevolezza etica
- Rafforzare la consapevolezza etica
-
-
Milliken, A., & Grace, P. (2017). Nurse ethical awareness: Understanding the nature of everyday practice. Nursing Ethics, 24(5), 517–524. (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733015615172 -
Milliken, A., Ludlow, L., DeSanto-Madeya, S., & Grace, P. (2018). The development and psychometric validation of the Ethical Awareness Scale. Journal of Advanced Nursing, 74(8), 2005–2016. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/jan.13688
-
Milliken, A., & Grace, P. (2017). Nurse ethical awareness: Understanding the nature of everyday practice. Nursing Ethics, 24(5), 517–524. (open access)
-
-
Milliken, A. (2018). Ethical Awareness: What It Is and Why It Matters. Online Journal of Issues in Nursing, 23(1). (open access)
https://doi.org/10.3912/OJIN.Vol23No01Man01 -
Milliken, A., & Grace, P. (2017). Nurse ethical awareness: Understanding the nature of everyday practice. Nursing Ethics, 24(5), 517–524. (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733015615172 -
Milliken, A., Ludlow, L., DeSanto-Madeya, S., & Grace, P. (2018). The development and psychometric validation of the Ethical Awareness Scale. Journal of Advanced Nursing, 74(8), 2005–2016. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/jan.13688
-
Milliken, A. (2018). Ethical Awareness: What It Is and Why It Matters. Online Journal of Issues in Nursing, 23(1). (open access)
-
Competenze riflessive
Contenuti
- Definizioni
- Concetti chiave nella teoria della pratica riflessiva in ambito infermieristico
- Fattori promotori e inibitori che hanno effetto sulla riflessione
- Il processo ciclico delle conseguenze della pratica riflessiva
- Forme e modelli di riflessione
-
-
Grace, P., & Milliken, A. (2022). Clinical Ethics Handbook for Nurses. In P. Grace & A. Milliken (Eds.), The International Library of Bioethics. Springer Netherlands. (open access)
https://doi.org/10.1007/978-94-024-2155-2 -
Patel, K. M., & Metersky, K. (2021). Reflective practice in nursing: A concept analysis. International Journal of Nursing Knowledge, 33(3), 180–187. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/2047-3095.12350 -
Wilding, P. M. (2008). Reflective practice: a Learning Tool for Student Nurses. British Journal of Nursing, 17(11), 720–724. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.12968/bjon.2008.17.11.29644
-
Grace, P., & Milliken, A. (2022). Clinical Ethics Handbook for Nurses. In P. Grace & A. Milliken (Eds.), The International Library of Bioethics. Springer Netherlands. (open access)
-
Competenze comunicative
Contenuti
- Definizioni
- L'importanza etica della buona comunicazione nella pratica infermieristica
- La comunicazione nella pratica
- La comunicazione interpersonale
- Barriere e facilitatori per una comunicazione efficace
-
-
Galutira, G. D. (2018). Theory of Reflective Practice in Nursing. International Journal of Nursing Science, 8(3), 51–56 (open access)
https://doi.org/10.5923/j.nursing.20180803.02 -
Bramhall, E. (2014). Effective Communication Skills in Nursing Practice. Nursing Standard, 29(14), 53–59 (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.7748/ns.29.14.53.e9355 -
Burgess, A., Van Diggele, C., Roberts, C., & Mellis, C. (2020). Teaching Clinical Handover With ISBAR. BMC Medical Education, 20(2), 1–8. (open access)
https://doi.org/10.1186/s12909-020-02285-0 -
Kwame, A., & Petrucka, P. M. (2021). A literature-based study of patient-centered care and communication in nurse-patient interactions: Barriers, facilitators, and the way forward. BMC Nursing, 20(158), 1–10. BMC
Nursing. (open access)
https://doi.org/10.1186/s12912-021-00684-2 -
Lapum, J., St-Amant, O., Hughes, M., Garmaise-Yee, J., & Lee, C. (2020). Introduction to communication in nursing. (open access)
https://openlibrary-repo.ecampusontario.ca -
Ulutasdemir, N. (2018). Nursing (N. Ulutasdemir, Ed.). InTech. (open access)
https://doi.org/10.5772/intechopen.71632 -
Iversen, E. D., Wolderslund, M. O., Kofoed, P.-E., Gulbrandsen, P., Poulsen, H., Cold, S., & Ammentorp, J. (2020). Codebook for rating clinical communication skills based on the Calgary-Cambridge Guide. BMC
Medical Education, 20(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/s12909-020-02050-3
-
Galutira, G. D. (2018). Theory of Reflective Practice in Nursing. International Journal of Nursing Science, 8(3), 51–56 (open access)
-
-
Lezione 3: Il giudizio etico/morale e le competenze di ragionamento
-
Definizioni e importanza
Contenuti
- L'aspetto teorico
- Come mettere in pratica il ragionamento morale per lo sviluppo professionale
-
-
Goethals, S., Gastmans, C., & de Casterlé, B. D. (2010). Nurses’ ethical reasoning and behaviour: A literature review. International Journal of Nursing Studies, 47(5), 635–650. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2009.12.010 -
Wiisak, J., Suhonen, R., & Leino‐Kilpi, H. (2022). Reasoning for whistleblowing in health care. Scandinavian Journal of Caring Sciences, 37(2). (open access)
https://doi.org/10.1111/scs.13109
-
Goethals, S., Gastmans, C., & de Casterlé, B. D. (2010). Nurses’ ethical reasoning and behaviour: A literature review. International Journal of Nursing Studies, 47(5), 635–650. (abbonamento richiesto)
-
Il caso di Suzy
-
Esercizio
Lavori come infermiere/a in ambito chirurgico. Stai facendo il turno notturno con un collega. Il comportamento del tuo collega cambia durante il turno. Inoltre, molti malati suonano il campanello lamentando fort dolore dopo i loro interventi. Inizi a sospettare che il tuo collega non somministri antidolorifici ai malati e dia invece dei placebo.Cosa faresti in questa situazione e perchè? Segui le domande nel tuo ragionamento
Fai un'altra lezione del Modulo 2
-
-
Lezione 4: La motivazione etica/morale
Contenuti
- Concetti e definizioni: motivazione morale
- Integrità morale
- Motivazione morale nella pratica infermieristica – esempi pratici
- Motivazione morale e ambiente
-
-
Bebeau, M. J. (2002). The Defining Issues Test and the Four Component Model: Contributions to professional education. Journal of Moral Education, 31(3), 271–295. (open access)
https://doi.org/10.1080/0305724022000008115 -
Morton, K. R., Worthley, J. S., Testerman, J. K., & Mahoney, M. L. (2006). Defining features of moral sensitivity and moral motivation: pathways to moral reasoning in medical students1. Journal of Moral Education, 35(3),
387–406. (open access)
https://doi.org/10.1080/03057240600874653 -
Rest, J. R. (1982). A Psychologist Looks at the Teaching of Ethics. The Hastings Center Report, 12(1), 29. (open access)
https://doi.org/10.2307/3560621 -
Grace, P. J., Peter, E., Lachman, V. D., Johnson, N. L., Kenny, D. J., & Wocial, L. D. (2023). Professional responsibility, nurses, and conscientious objection: A framework for ethical evaluation. Nursing Ethics, (open
access)
https://doi.org/10.1177/09697330231180749 -
Heinrichs, K., Oser, F., & Lovat, T. (2013). Handbook of Moral Motivation. Sense Publisher. (open access)
https://doi.org/10.1007/978-94-6209-275-4 -
Milliken, A., Ludlow, L., DeSanto-Madeya, S., & Grace, P. (2018). The development and psychometric validation of the Ethical Awareness Scale. Journal of Advanced Nursing, 74(8), 2005–2016.(abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/jan.13688 -
Robichaux, C., Grace, P., Bartlett, J., Stokes, F., Saulo Lewis, M., & Turner, M. (2022). Ethics Education for Nurses: Foundations for an Integrated Curriculum. Journal of Nursing Education, 61(3), 123–130. (open access)
https://doi.org/10.3928/01484834-20220109-02
-
Bebeau, M. J. (2002). The Defining Issues Test and the Four Component Model: Contributions to professional education. Journal of Moral Education, 31(3), 271–295. (open access)
-
Lezione 5: Il coraggio etico/morale
-
Concetti e definizioni
-
-
Fowers, B. J., Novak, L. F., Calder, A. J., & Sommer, R. K. (2021). Courage, Justice, and Practical Wisdom as Key Virtues in the Era of COVID-19. Frontiers in Psychology, 12. (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.647912 -
Howard, M. C., Farr, J. L., Grandey, A. A., & Gutworth, M. B. (2016). The Creation of the Workplace Social Courage Scale (WSCS): An Investigation of Internal Consistency, Psychometric Properties, Validity, and
Utility. Journal of Business and Psychology, 32(6), 673–690. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1007/s10869-016-9463-8 -
Pajakoski, E., Rannikko, S., Leino‐Kilpi, H., & Numminen, O. (2021). Moral courage in nursing – An integrative literature review. Nursing & Health Sciences, 23(3). (open access)
https://doi.org/10.1111/nhs.12805 -
Putman, D. (1997). Psychological Courage. Philosophy, Psychiatry, & Psychology, 4(1), 1–11. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1353/ppp.1997.0008 -
Putman, D. (2001). The Emotions of Courage. Journal of Social Philosophy, 32(4), 463–470. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/0047-2786.00107 -
Rate, C. R., Clarke, J. A., Lindsay, D. R., & Sternberg, R. J. (2007). Implicit theories of courage. The Journal of Positive Psychology, 2(2), 80–98. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1080/17439760701228755
-
Fowers, B. J., Novak, L. F., Calder, A. J., & Sommer, R. K. (2021). Courage, Justice, and Practical Wisdom as Key Virtues in the Era of COVID-19. Frontiers in Psychology, 12. (open access)
-
-
Coraggio morale nell'ambito infermieristico
Contenuti
- Presenza vera
- Integrità morale
- Responsabilità
- Onestà
- Advocacy
- Impegno e perseveranza
- Sacrificio personale
Video interattivo
Nel video:
- L'infermiera A (neoassunto o studente) è entusiasta per il proprio lavoro
- L'infermiera B (con esperienza) è stanca del suo lavoro
Lavorano insieme durante un turno
-
-
Asadi, M., Ahmadi, F., Mohammadi, E., & Mojtaba Vaismoradi. (2023). Unsafe doctor–nurse interactions in the process of implementing medical orders: A qualitative study. Nursing Open, 10(10). (open access)
https://doi.org/10.1002/nop2.1927 -
Bickhoff, L., Levett-Jones, T., & Sinclair, P. M. (2016). Rocking the boat — nursing students’ stories of moral courage: A qualitative descriptive study. Nurse Education Today, 42, 35–40. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nedt.2016.03.030 -
Cox, C. L. (2020). “Healthcare Heroes”: problems with media focus on heroism from healthcare workers during the COVID-19 pandemic. Journal of Medical Ethics, 46(8), medethics-2020-106398. (open access)
https://doi.org/10.1136/medethics-2020-106398 -
Crigger, N., & Godfrey, N. (2011). Of Courage and Leaving Safe Harbors. Advances in Nursing Science, 34(4), E13–E22. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1097/ans.0b013e3182356c04 -
Darbyshire, P. (2011). Nursing heroism in the 21st Century’. BMC Nursing, 10(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/1472-6955-10-4 -
Edmonson, C. (2015). Strengthening Moral Courage Among Nurse Leaders. OJIN: The Online Journal of Issues in Nursing, 20(2). (open access)
https://doi.org/10.3912/ojin.vol20no02ppt01 -
Erichsen, E., Danielsson, E. H., & Friedrichsen, M. (2010). A phenomenological study of nurses’ understanding of honesty in palliative care. Nursing Ethics, 17(1), 39–50. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733009350952 -
Murray, J. (2010). Moral Courage in Healthcare: Acting Ethically Even in the Presence of Risk. OJIN: The Online Journal of Issues in Nursing, 15(3). (open access)
https://doi.org/10.3912/ojin.vol15no03man02 -
Nåden, D., & Eriksson, K. (2004). Understanding the Importance of Values and Moral Attitudes in Nursing Care in Preserving Human Dignity. Nursing Science Quarterly, 17(1), 86–91. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0894318403260652 -
Numminen, O., Repo, H., & Leino-Kilpi, H. (2016). Moral Courage in nursing: a Concept Analysis. Nursing Ethics, 24(8), 878–891. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733016634155
-
Asadi, M., Ahmadi, F., Mohammadi, E., & Mojtaba Vaismoradi. (2023). Unsafe doctor–nurse interactions in the process of implementing medical orders: A qualitative study. Nursing Open, 10(10). (open access)
-
Le barriere del coraggio morale e il distress morale
Contenuti
- Razioni per la mancanza del coraggio morale
- Barriere comuni in ambito infermieristico
- Distress morale in ambito infermieristico
- Conseguenze del distress morale
-
-
American Association of Critical-Care Nurses. (2020). Moral Distress in Nursing: What You Need to Know. Aacn.org.
https://www.aacn.org/clinical-resources/moral-distress -
Moral Distress. (n.d.).
https://www.aacn.org/~/media/aacn-website/clincial-resources/moral-distress/recognizing-addressing-moral-distress-quick-reference-guide.pdf
-
American Association of Critical-Care Nurses. (2020). Moral Distress in Nursing: What You Need to Know. Aacn.org.
-
-
Asadi, M., Ahmadi, F., Mohammadi, E., & Mojtaba Vaismoradi. (2023). Unsafe doctor–nurse interactions in the process of implementing medical orders: A qualitative study. Nursing Open, 10(10). (open access)
https://doi.org/10.1002/nop2.1927 -
Corley, M. C. (2002). Nurse Moral Distress: a proposed theory and research agenda. Nursing Ethics, 9(6), 636–650. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1191/0969733002ne557oa -
Hoskins, K., Grady, C., & Ulrich, C. (2018). Ethics Education in Nursing: Instruction for Future Generations of Nurses. OJIN: The Online Journal of Issues in Nursing, 23(1). (open access)
https://doi.org/10.3912/ojin.vol23no01man03 -
Huang, M., Dong, W., Zhao, Q., & Mo, N. (2023). Factors associated with the moral courage of nurses in China: A cross‐sectional study. Nursing Open, 10(7). (open access)
https://doi.org/10.1002/nop2.1672 -
Jameton, A. (2017). What Moral Distress in Nursing History Could Suggest about the Future of Health Care. AMA Journal of Ethics, 19(6), 617–628. (open access)
https://doi.org/10.1001/journalofethics.2017.19.6.mhst1-1706 -
Murray, J. (2010). Moral Courage in Healthcare: Acting Ethically Even in the Presence of Risk. OJIN: The Online Journal of Issues in Nursing, 15(3). (open access)
https://doi.org/10.3912/ojin.vol15no03man02 -
Namadi, F., Shahbaz, A., & Jasemi, M. (2023). Nurses’ Lived Experiences of Moral Courage Inhibitors: A Qualitative Descriptive Study. SAGE Open Nursing, 9, 237796082311573. (open access)
https://doi.org/10.1177/23779608231157326 -
Ortiz, J. (2016). New graduate nurses’ experiences about lack of professional confidence. Nurse Education in Practice, 19(1), 19–24. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nepr.2016.04.001 -
Salari, N., Shohaimi, S., Khaledi-Paveh, B., Kazeminia, M., Bazrafshan, M.-R., & Mohammadi, M. (2022). The severity of moral distress in nurses: a systematic review and meta-analysis. Philosophy, Ethics, and
Humanities in Medicine, 17(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/s13010-022-00126-0 -
Taylor, R. (2016). Nurses’ Perceptions of Horizontal Violence. Global Qualitative Nursing Research, 3(3), 233339361664100. (open access)
https://doi.org/10.1177/2333393616641002
-
Asadi, M., Ahmadi, F., Mohammadi, E., & Mojtaba Vaismoradi. (2023). Unsafe doctor–nurse interactions in the process of implementing medical orders: A qualitative study. Nursing Open, 10(10). (open access)
-
Rinforzare il coraggio morale
Contenuti
- Strategie per sviluppare il coraggio morale
- Indicazioni per utilizzare il coraggio morale
- Strumenti per misurare il coraggio morale
-
-
Fowers, B. J., Novak, L. F., Calder, A. J., & Sommer, R. K. (2021). Courage, Justice, and Practical Wisdom as Key Virtues in the Era of COVID-19. Frontiers in Psychology, 12. (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.647912 -
Howard, M. C., Farr, J. L., Grandey, A. A., & Gutworth, M. B. (2016). The Creation of the Workplace Social Courage Scale (WSCS): An Investigation of Internal Consistency, Psychometric Properties, Validity, and
Utility. Journal of Business and Psychology, 32(6), 673–690. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1007/s10869-016-9463-8 -
Pajakoski, E., Rannikko, S., Leino‐Kilpi, H., & Numminen, O. (2021). Moral courage in nursing – An integrative literature review. Nursing & Health Sciences, 23(3). (open access)
https://doi.org/10.1111/nhs.12805 -
Putman, D. (1997). Psychological Courage. Philosophy, Psychiatry, & Psychology, 4(1), 1–11. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1353/ppp.1997.0008 -
Putman, D. (2001). The Emotions of Courage. Journal of Social Philosophy, 32(4), 463–470. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/0047-2786.00107 -
Rate, C. R., Clarke, J. A., Lindsay, D. R., & Sternberg, R. J. (2007). Implicit theories of courage. The Journal of Positive Psychology, 2(2), 80–98. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1080/17439760701228755
-
Fowers, B. J., Novak, L. F., Calder, A. J., & Sommer, R. K. (2021). Courage, Justice, and Practical Wisdom as Key Virtues in the Era of COVID-19. Frontiers in Psychology, 12. (open access)
-
-
Sinossi
In questo modulo sei stato introdotto al Modello della Moralità a Quattro Componenti di Rest e, basandoti su questo modulo, abbiamo analizzato le quattro competenze etiche di base. La sensibilità morale si riferisce alla capacità di riconoscere la presenza di un problema etico o di una dimensione etica in una situazione e include la consapevolezza etica e le competenze riflessive e comunicative. Il giudizio morale riguarda le competenze di ragionamento e abbiamo visto come si applica in maniera rilevante negli ambienti professionali infermieristici. La motivazione morale è il processo che inizia, guida e mantiene un comportamento orientato ad un obiettivo, complementare al processo di giudizio morale. Infine, il coraggio morale si riferisce ad una forza interiore che ha una persona quando si interfaccia con conflitti morali in accordo con i principi morali e i valori e le convinzioni che ha, anche con il rischio di risultati negativi per gli individui agenti; il coraggio morale è essenziale in molti aspetti della pratica infermieristica.
Fai un'altra lezione del Modulo 2
Modulo 3
-
Introduzione
Le attitudini sono prospettive riguardo una situazione basate sui valori che ha una persona. L'obiettivo del modulo 3 è un'analisi delle attitudini etiche più importanti nella pratica infermieristica e consiste di quattro lezioni.
Prima di iniziare le lezioni, guarda la presentazione introduttiva.Presentazione introduttiva
- Attitudini etiche
- Consapevolezza di sè
- Attitudini empatiche e compassionevoli
- Sviluppo professionale continuo
-
Lezione 1: Attitudini etiche
Contenuti
- Definizioni di attitudini, valori e convinzioni
- Esempi di valori e fattori influenzanti
- Riconoscimento e decostruzione dei pregiudizi
- Migliori pratiche infermieristiche e attitudini etiche positive
-
-
Cantone, D., Attena, F., Cerrone, S., Fabozzi, A., Rossiello, R., Spagnoli, L., & Pelullo, C. P. (2017). Lying to patients with dementia: Attitudes versus behaviours in nurses. Nursing Ethics, 26(4), 984–992. (abbonamento
richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733017739782 -
Cayetano-Penman, J., Malik, G., & Whittall, D. (2020). Nurses’ Perceptions and Attitudes About Euthanasia: A Scoping Review. Journal of Holistic Nursing, 39(1), 089801012092341. (οpen access)
https://doi.org/10.1177/0898010120923419 -
Terkamo-Moisio, A., Kvist, T., Kangasniemi, M., Laitila, T., Ryynänen, O.-P., & Pietilä, A.-M. (2016). Nurses’ attitudes towards euthanasia in conflict with professional ethical guidelines. Nursing Ethics, 24(1), 70–86.
(abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733016643861
-
Cantone, D., Attena, F., Cerrone, S., Fabozzi, A., Rossiello, R., Spagnoli, L., & Pelullo, C. P. (2017). Lying to patients with dementia: Attitudes versus behaviours in nurses. Nursing Ethics, 26(4), 984–992. (abbonamento
richiesto)
-
-
Todt, K. (2023). Strategies to combat implicit bias in nursing. American Nurse Journal, 18(7), 19–23.(open access)
https://doi.org/10.51256/anj072319/ -
Rayner, G., Blackburn, J., Edward, K., Stephenson, J., & Ousey, K. (2018). Emergency department nurse’s attitudes towards patients who self-harm: A meta-analysis. International Journal of Mental Health Nursing, 28(1),
40–53.(abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/inm.12550 -
Narayan, M. C. (2019). Addressing Implicit Bias in Nursing: A Review. American Journal of Nursing, 119(7), 36–43. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1097/01.naj.0000569340.27659.5a
-
Todt, K. (2023). Strategies to combat implicit bias in nursing. American Nurse Journal, 18(7), 19–23.(open access)
-
Lezione 2: Consapevolezza di sè
Contenuti
- Definizione di consapevolezza di sè
- Importanza dell'autoriflessione
- Processi per la consapevolezza di sè attraverso l'autoriflessione
Guarda il video e prenditi del tempo per rispondere alle domande
-
-
Eisler, M. (2020). Leadership eBook: A Leader’s Guide to Navigating VUCA. Wide Lens Leadership; Melissa Eisler. (open access)
https://widelensleadership.com/leadership-ebook-leaders-guide-vuca/ -
Meuser, J. D. (2018). Self-Awareness and Self-Reflection. In National Center for Professional & Research Ethics. (open access)
https://doi.org/10.1111/jan.12213 -
MSc, L. R. (2019, September 14). 17 Self-Awareness Activities and Exercises (+ Test). PositivePsychology.com. (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733016642627
-
Eisler, M. (2020). Leadership eBook: A Leader’s Guide to Navigating VUCA. Wide Lens Leadership; Melissa Eisler. (open access)
-
-
Eurich, T. (2018, January 4). What self-awareness really is (and how to cultivate it). Harvard Business Review; Harvard Business Publishing. (open access)
https://hbr.org/2018/01/what-self-awareness-really-is-and-how-to-cultivate-it -
Silvia, P. J., & Duval, T. S. (2001). Objective Self-Awareness Theory: Recent Progress and Enduring Problems. Personality and Social Psychology Review, 5(3), 230–241. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1207/s15327957pspr0503_4 -
Sutton, A. (2016). Measuring the effects of self-awareness: Construction of the Self-Awareness Outcomes Questionnaire. Europe’s Journal of Psychology, 12(4), 645–658. NCBI. (open access)
https://doi.org/10.5964/ejop.v12i4.1178
-
Eurich, T. (2018, January 4). What self-awareness really is (and how to cultivate it). Harvard Business Review; Harvard Business Publishing. (open access)
-
Lezione 3: Attitudini empatiche e compassionevol
-
Concetti e definizioni
Contenuti
- Migliori pratiche infermieristiche e attitudini etiche positive
- Dimensione cognitiva
- Dimensione affettiva
- Dimensione comportamentale
- Dimensione morale
-
-
de Vignemont, F., & Singer, T. (2006). The empathic brain: how, when and why? Trends in Cognitive Sciences, 10(10), 435–441. (open access)
https://doi.org/10.1016/j.tics.2006.08.008 -
Decety, J., & Ickes, W. (2009). The Social Neuroscience of Empathy. The Mit Press -03-20. (open access)
https://mitpress.universitypressscholarship.com/view/10.7551/mitpress/9780262012973.001.0001/upso-9780262012973 -
Herrando, C., & Constantinides, E. (2021). Emotional Contagion: A Brief Overview and Future Directions. Frontiers in Psychology, 12. (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.712606 -
Hodges, S. D., & Myers, M. W. (n.d.). Empathy. Encyclopedia of Social Psychology. (open access)
https://doi.org/10.4135/9781412956253.n179 -
Klöckner, C. C., Gerbase, M. W., Nendaz, M., Baroffio, A., & Junod, N. P. (2021). Relationship between self-reported cognitive and behavioural empathy among medical students. Patient Education and Counseling. (open
access)
https://doi.org/10.1016/j.pec.2021.07.053 - Maibom, H. (2017). The Routledge Handbook of Philosophy of Empathy. Taylor and Francis.
-
Miyazono, K., & Inarimori, K. (2021). Empathy, Altruism, and Group Identification. Frontiers in Psychology, 12 (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.749315 -
Di Lorenzo, R., Venturelli, G., Spiga, G., & Ferri. P. (2019). Emotional intelligence, empathy and alexithymia: a cross-sectional survey on emotional competence in a group of nursing students. Acta Bio Medica :
Atenei Parmensis, 90(4), 32–43. (open access)
https://doi.org/10.23750/abm.v90i4-S.8273 -
Suchman, A. L., Markakis, K., Beckman, H. B, & Frankel. R. (1997). A Model of Empathic Communication in the Medical Interview. JAMA: The Journal of the American Medical Association, 277(8), 678. (abbonamento
richiesto)
https://doi.org/10.1001/jama.1997.03540320082047
-
de Vignemont, F., & Singer, T. (2006). The empathic brain: how, when and why? Trends in Cognitive Sciences, 10(10), 435–441. (open access)
-
Problematiche con l'empatia
-
-
Cherry, K. (2021, September 26). What to Do If You or a Loved One Lack Empathy. Verywell Mind.
https://www.verywellmind.com
-
Cherry, K. (2021, September 26). What to Do If You or a Loved One Lack Empathy. Verywell Mind.
-
-
Empatia in ambito sanitario
Contenuti
- L'importanza dell'empatia e della compassione in ambito sanitario
- Misure per l'empatia
- Metodi per rafforzare l'empatia
- Compassion Satisfaction e Compassion Fatigue
-
-
Boleyn-Fitzgerald, P. (2003). Care and the Problem of Pity. Bioethics, 17(1), 1–20. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/1467-8519.00318 -
Delgado, N., Delgado, J., Betancort, M., Bonache, H., & Harris, L. T. (2023). What is the Link Between Different Components of Empathy and Burnout in Healthcare Professionals? A Systematic Review and Meta-Analysis.
Psychology Research and Behavior Management, Volume 16, 447–463. (open access)
https://doi.org/10.2147/prbm.s384247 -
Gustafsson, T., & Hemberg, J. (2021). Compassion fatigue as bruises in the soul: A qualitative study on nurses. Nursing Ethics, 29(1), 096973302110032. (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.712606 -
Hemmerdinger, J. M., Stoddart, S. D., & Lilford, R. J. (2007). A systematic review of tests of empathy in medicine. BMC Medical Education, 7(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/1472-6920-7-24 -
Lima, F. F. de, & Osório, F. de L. (2021). Empathy: Assessment Instruments and Psychometric Quality – A Systematic Literature Review With a Meta-Analysis of the Past Ten Years. Frontiers in Psychology, 12. (open
access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.781346 -
Nolte, A. G., Downing, C., Temane, A., & Hastings-Tolsma, M. (2017). Compassion fatigue in nurses: A metasynthesis. Journal of Clinical Nursing, 26(23-24), 4364–4378. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/jocn.13766 -
Paulus, C. M., & Meinken, S. (2022). The effectiveness of empathy training in health care: a meta-analysis of training content and methods. International Journal of Medical Education, 13, 1–9. (open access)
https://doi.org/10.5116/ijme.61d4.4216 -
Peters, E. (2018). Compassion Fatigue in nursing: a Concept Analysis. Nursing Forum, 53(4), 466–480. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/nuf.12274 -
Williams, B., Lau, R., Thornton, E., & Olney, L. (2017). The relationship between empathy and burnout – lessons for paramedics: a scoping review. Psychology Research and Behavior Management, Volume 10(10), 329–337.
(open access)
https://doi.org/10.2147/prbm.s145810 -
Wiman, E., & Wikblad, K. (2004). Caring and uncaring encounters in nursing in an emergency department. Journal of Clinical Nursing, 13(4), 422–429. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/j.1365-2702.2004.00902.x -
Zhang, J., Zhang, J., Wang, X., Luo, Y., Zhang, J., Xiong, Z., & Zhang, J. (2023). Clinical nurses’ compassion fatigue psychological experience process: a constructivist grounded theory study. BMC Nursing, 22(1).
(open access)
https://doi.org/10.1186/s12912-023-01665-3
-
Boleyn-Fitzgerald, P. (2003). Care and the Problem of Pity. Bioethics, 17(1), 1–20. (abbonamento richiesto)
-
-
Lezione 4: Sviluppo professionale continuo
Contenuti
- Distinzione tra educazione continua e sviluppo professionale continuo
- Sviluppo etico, legale, personale e professionale
- Sviluppo professionale obbligatorio e volontario
- Modalità di coinvolgere i professionisti nello sviluppo professionale continuo
-
-
Davis, C. (2015). Developing a professional nursing portfolio. Nursing Made Incredibly Easy, 13(1), 4. (open access)
https://doi.org/10.1097/01.nme.0000457285.39465.5c/ -
Nursing Insights. (2014). Why Start a Nursing Journal Club. Www.wolterskluwer.com. (open access)
https://www.wolterskluwer.com/en/expert-insights/why-start-a-nursing-journal-club
-
Davis, C. (2015). Developing a professional nursing portfolio. Nursing Made Incredibly Easy, 13(1), 4. (open access)
-
-
Davis, L., Taylor, H., & Reyes, H. (2014). Lifelong Learning in Nursing: a Delphi Study. Nurse Education Today, 34(3), 441–445. (abbonamento richiesto)
https://hbr.org/2018/01/what-self-awareness-really-is-and-how-to-cultivate-it -
Directorate-General for Health and Food Safety. (2015). Study concerning the review and mapping of continuous professional development and lifelong learning for health professionals in the EU. Health.ec.europa.eu. (open
access)
https://health.ec.europa.eu/publications/study-concerning-review-and-mapping-continuous-professional-development-and-lifelong-learning-health_en -
Vázquez-Calatayud, M., Errasti-Ibarrondo, B., & Choperena, A. (2021). Nurses’ continuing professional development: A systematic literature review. Nurse Education in Practice, 50(50), 102963. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nepr.2020.102963
-
Davis, L., Taylor, H., & Reyes, H. (2014). Lifelong Learning in Nursing: a Delphi Study. Nurse Education Today, 34(3), 441–445. (abbonamento richiesto)
-
Sinossi
In questo modulo abbiamo introdotto le attitudini etiche. Per prima cosa, abbiamo visto esempi di valori, convinzioni e fattori influenzanti e abbiamo spiegato come riconoscere e decostruire i pregiudizi. Abbiamo poi analizzato l'attitudine alla consapevolezza di sè e il suo rafforzamento attraverso l'autoriflessione. In seguito abbiamo discusso le attitudini empatiche che sono molto importanti nella pratica infermieristica, sottolineando che i professionisti dovrebbero mantenere un equilibrio tra mancanza ed eccesso di empatia per erogare cure di qualità. Infine, abbiamo analizzato lo sviluppo professionale continuo, un concetto che include una specifica attitudine all'impegno per la formazione continua e al miglioramento degli esiti delle persone assistite.
Fai un'altra lezione del Modulo 3
Modulo 4
-
Introduzione
Nei moduli precedenti, sono state presentate e discusse le conoscenze, competenze e attitudini etiche di base. Tuttavia, è importante comprendere come esse possano supportare gli infermieri nella pratica quotidiana e nel loro sviluppo etico.
Prima di fare la lezione, guarda la presentazione introduttiva.Presentazione introduttiva
- Livello individuale e relazionale
- Livello organizzativo
- Livello di società
-
Lezione 1: Livello individuale e relazionale
-
Apprendimento esperienziale
Iniziamo guardando i due video qui sotto per entrare nel mondo dell'apprendimento esperienziale, delle teorie dell'apprendimento esperienziale e nel ciclo di apprendimento esperienziale.
Ok, ora puoi procedere con la presentazione introduttiva riguardo l'apprendimento esperienziale per gli studenti. Poi puoi approfondire guardando l'intervista del Dottor Linus Vanlaere.
Contents
- Definizione di apprendimento esperienziale
- Metodi di apprendimento esperienziale
Lezione dell'esperto: il professor Linus Vanlaere
-
-
Fowler, J. (2008). Experiential learning and its facilitation. Nurse Education Today, 28(4), 427–433. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nedt.2007.07.007 -
Grace, S., Innes, E., Patton, N., & Stockhausen, L. (2017). Ethical experiential learning in medical, nursing and allied health education: A narrative review. Nurse Education Today, 51, 23–33. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nedt.2016.12.024 -
Grace, S., Stockhausen, L., Patton, N., & Innes, E. (2019). Experiential learning in nursing and allied health education: Do we need a national framework to guide ethical practice? Nurse Education in Practice, 34,
56–62. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nedt.2016.12.024 -
Vanlaere, L., Coucke, T., & Gastmans, C. (2010). Experiential learning of empathy in a care-ethics lab. Nursing Ethics, 17(3), 325–336. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nepr.2018.11.003 -
Vanlaere, L., Timmermann, M., Stevens, M., & Gastmans, C. (2011). An explorative study of experiences of healthcare providers posing as simulated care receivers in a “care-ethical” lab. Nursing Ethics, 19(1), 68–79.
(abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733011412103
-
Fowler, J. (2008). Experiential learning and its facilitation. Nurse Education Today, 28(4), 427–433. (abbonamento richiesto)
-
Moral Case Deliberation
Per prima cosa, guarda la knowledge clip sotto
Lezione dell'esperto: il professor Bert Molewijk
-
-
Inguaggiato, G., Metselaar, S., Molewijk, B., & Widdershoven, G. (2019). How Moral Case Deliberation Supports Good Clinical Decision Making. AMA Journal of Ethics, 21(10), E913-919. (open access)
https://doi.org/10.1001/amajethics.2019.913
-
Inguaggiato, G., Metselaar, S., Molewijk, B., & Widdershoven, G. (2019). How Moral Case Deliberation Supports Good Clinical Decision Making. AMA Journal of Ethics, 21(10), E913-919. (open access)
-
-
de Snoo-Trimp, J. C., Molewijk, B., & de Vet, H. C. W. (2018). Defining and categorizing outcomes of Moral Case Deliberation (MCD): concept mapping with experienced MCD participants. BMC Medical Ethics, 19(1). (open
access)
https://doi.org/10.1186/s12910-018-0325-y -
Haan, M. M., van Gurp, J. L. P., Naber, S. M., & Groenewoud, A. S. (2018). Impact of moral case deliberation in healthcare settings: a literature review. BMC Medical Ethics, 19(1). (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733015615172 -
Metselaar, S., & Molewijk, B. (2023). Fostering moral resilience through moral case deliberation. Nursing Ethics, 30(5), 730–745. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/09697330231183085 -
Stolper, M., Molewijk, B., & Widdershoven, G. (2016). Bioethics education in clinical settings: theory and practice of the dilemma method of moral case deliberation. BMC Medical Ethics, 17(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/s12910-016-0125-1 -
Tan, D. Y. B., Meulen, B. C. ter, Molewijk, A., & Widdershoven, G. (2018). Moral case deliberation. Practical Neurology, 18(3), 181–186. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1136/practneurol-2017-001740
-
de Snoo-Trimp, J. C., Molewijk, B., & de Vet, H. C. W. (2018). Defining and categorizing outcomes of Moral Case Deliberation (MCD): concept mapping with experienced MCD participants. BMC Medical Ethics, 19(1). (open
access)
-
-
-
Lezione 2: Livello organizzativo
-
Affrontare il distress morale e la resilienza morale
1. Distress morale
Cos'è il distress morale? Ascolta la definizione di Pamela Grace
Lezione dell'esperto: la professoressa Georgina Morley
2. Resilienza morale
Come possiamo evitare il distress morale? La resilienza morale
L'utilizzo della resilienza morale
-
-
Morley, G. (2018). What is “moral distress” in nursing? How, can and should we respond to it?. Journal of Clinical Nursing, 27(19-20), 3443–3445. (open access)
https://doi.org/10.1111/jocn.14332 -
Morley, G., Field, R., Horsburgh, C. C., & Burchill, C. (2021). Interventions to mitigate moral distress: A systematic review of the literature. International Journal of Nursing Studies, 121, 103984. (abbonamento
richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2021.103984
-
Morley, G. (2018). What is “moral distress” in nursing? How, can and should we respond to it?. Journal of Clinical Nursing, 27(19-20), 3443–3445. (open access)
-
-
Amos, V. K., & Epstein, E. (2022). Moral distress interventions: An integrative literature review. Nursing Ethics, 096973302110354. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/09697330211035489 -
Holtz, H., Heinze, K., & Rushton, C. (2017). Interprofessionals’ definitions of moral resilience. Journal of Clinical Nursing, 27(3-4), e488–e494. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/jocn.13989 -
Morley, G., Ives, J., Bradbury-Jones, C., & Irvine, F. (2017). What is “moral distress”? A narrative synthesis of the literature. Nursing Ethics, 26(3), 646–662. (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733017724354 -
Mustafa Sabri Kovanci, & Azize Atli Özbaş. (2023). Examining the effect of moral resilience on moral distress. Nursing Ethics, 30(7-8), 096973302311774-096973302311774. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/09697330231177420 -
Sala Defilippis, T. M. L., Curtis, K., & Gallagher, A. (2019). Conceptualising moral resilience for nursing practice. Nursing Inquiry, 26(3), e12291. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/nin.12291 -
Sperling, D. (2022). Why we need to reconsider moral distress in nursing. Nursing Ethics, 29(2), 261–263. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/09697330221085763 -
Young, P. D., & Rushton, C. H. (2017). A concept analysis of moral resilience. Nursing Outlook, 65(5), 579–587. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.outlook.2017.03.009
-
Amos, V. K., & Epstein, E. (2022). Moral distress interventions: An integrative literature review. Nursing Ethics, 096973302110354. (abbonamento richiesto)
-
-
Leadership etica
Contenuti
- Il problema
- Definizioni e caratteristiche
- Effetti della leadership etica
- Esperienza etica e ragionamento dei leader
- Supporto per la leadership etica
-
-
Denier, Y., Dhaene, L., & Gastmans, C. (2019). “You can give them wings to fly”: a qualitative study on values-based leadership in health care. BMC Medical Ethics, 20(1). (open access)
https://doi.org/10.1186/s12910-019-0374-x
-
Denier, Y., Dhaene, L., & Gastmans, C. (2019). “You can give them wings to fly”: a qualitative study on values-based leadership in health care. BMC Medical Ethics, 20(1). (open access)
-
-
Denier, Y. (2007). Mind the gap! Three approaches to scarcity in health care. Medicine, Health Care and Philosophy, 11(1), 73–87. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1007/s11019-007-9073-3 -
Gallagher, A., & Tschudin, V. (2010). Educating for ethical leadership. Nurse Education Today, 30(3), 224–227. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.nedt.2009.11.003 -
Zhang, Y., Zhou, F., & Mao, J. (2018). Ethical Leadership and Follower Moral Actions: Investigating an Emotional Linkage. Frontiers in Psychology, 9(9). NCBI. (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.01881
-
Denier, Y. (2007). Mind the gap! Three approaches to scarcity in health care. Medicine, Health Care and Philosophy, 11(1), 73–87. (abbonamento richiesto)
-
Clima etico
Che cos'è? Lezione dell'esperto
-
-
Essex, R., Thompson, T., Thomas Rhys Evans, Fortune, V., Kalocsányiová, E., Miller, D., Markowski, M., & Elliott, H. (2023). Ethical climate in healthcare: A systematic review and meta-analysis. Nursing Ethics. (open
access)
https://doi.org/10.1177/09697330231177419 -
Taís Carpes Lanes, de, G., Silva, Milene, C., Thaís Costa Schutz, & Magno, G. (2023). Influence of the ethical climate on workers’ health among healthcare professionals: a systematic review. Revista Gaúcha de
Enfermagem, 44. (open access)
https://doi.org/10.1590/1983-1447.2023.20220247.en
-
Essex, R., Thompson, T., Thomas Rhys Evans, Fortune, V., Kalocsányiová, E., Miller, D., Markowski, M., & Elliott, H. (2023). Ethical climate in healthcare: A systematic review and meta-analysis. Nursing Ethics. (open
access)
-
-
Dalmolin, G. de L., Lanes, T. C., Bernardi, C. M. S., & Ramos, F. R. S. (2022). Conceptual framework for the ethical climate in health professionals. Nursing Ethics, 29(5), 1174–1185. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/09697330221075741 -
Koskenvuori, J., Numminen, O., & Suhonen, R. (2017). Ethical Climate in Nursing Environment. Nursing Ethics, 26(2), 096973301771208. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733017712081
-
Dalmolin, G. de L., Lanes, T. C., Bernardi, C. M. S., & Ramos, F. R. S. (2022). Conceptual framework for the ethical climate in health professionals. Nursing Ethics, 29(5), 1174–1185. (abbonamento richiesto)
-
-
Collaborazione interprofessionale
-
-
Keshmiri, F., & Hosseinpour, A. (2022). Interprofessional professionalism as a motivating force in interprofessional collaboration. Journal of Medical Ethics and History of Medicine, 15. (open access)
https://doi.org/10.18502/jmehm.v15i8.11050 -
Pakkanen, P., Häggman-Laitila, A., & Kangasniemi, M. (2021). Ethical issues identified in nurses´ interprofessional collaboration in clinical practice: a meta-synthesis. Journal of Interprofessional Care, 36(5),
1–10. (open access)
https://doi.org/10.1080/13561820.2021.1892612
-
Keshmiri, F., & Hosseinpour, A. (2022). Interprofessional professionalism as a motivating force in interprofessional collaboration. Journal of Medical Ethics and History of Medicine, 15. (open access)
-
-
Engel, J., & Prentice, D. (2013). The ethics of interprofessional collaboration. Nursing Ethics, 20(4), 426–435. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733012468466 -
Ewashen, C., McInnis-Perry, G., & Murphy, N. (2013). Interprofessional collaboration-in-practice. Nursing Ethics, 20(3), 325–335. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733012462048 -
Milton, C. L. (2013). Ethical Issues Surrounding Interprofessional Collaboration. Nursing Science Quarterly, 26(4), 316–318. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1177/0894318413500314
-
Engel, J., & Prentice, D. (2013). The ethics of interprofessional collaboration. Nursing Ethics, 20(4), 426–435. (abbonamento richiesto)
-
-
Sistema organizzativo di supporto
-
-
Maria Skyvell Nilsson, Gadolin, C., Pernilla Larsman, Anders Pousette, & Törner, M. (2023). The role of perceived organizational support for nurses’ ability to handle and resolve ethical value conflicts: A mixed
methods study. Journal of Advanced Nursing. (open access)
https://doi.org/10.1111/jan.15889 -
Poikkeus, T., Numminen, O., Suhonen, R., & Leino-Kilpi, H. (2013). A mixed-method systematic review: support for ethical competence of nurses. Journal of Advanced Nursing, 70(2), 256–271.(abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1111/jan.12213 -
Poikkeus, T., Suhonen, R., Katajisto, J., & Leino-Kilpi, H. (2016). Organisational and individual support for nurses’ ethical competence: A cross-sectional survey. Nursing Ethics, 25(3), 376–392. (abbonamento
richiesto)
https://doi.org/10.1177/0969733016642627 -
Poikkeus, T., Suhonen, R., Katajisto, J., & Leino-Kilpi, H. (2018). Relationships between organizational and individual support, nurses’ ethical competence, ethical safety, and work satisfaction. Health Care
Management Review, 1. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1097/hmr.0000000000000195
-
Maria Skyvell Nilsson, Gadolin, C., Pernilla Larsman, Anders Pousette, & Törner, M. (2023). The role of perceived organizational support for nurses’ ability to handle and resolve ethical value conflicts: A mixed
methods study. Journal of Advanced Nursing. (open access)
-
-
Tecnologie digitali in ambito sanitario
Contenuti
- Sanità digitalizzata
- Sfide
- I social assistive robot per gli anziani
- Le dimensioni etiche dei social assistive robot
Lezione dell'esperto: Tijs Vandemeulebroucke
-
-
Vandemeulebroucke, T., Dierckx de Casterlé, B., & Gastmans, C. (2018). The use of care robots in aged care: A systematic review of argument-based ethics literature. Archives of Gerontology and Geriatrics, 74, 15–25.
(abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.archger.2017.08.014
-
Vandemeulebroucke, T., Dierckx de Casterlé, B., & Gastmans, C. (2018). The use of care robots in aged care: A systematic review of argument-based ethics literature. Archives of Gerontology and Geriatrics, 74, 15–25.
(abbonamento richiesto)
-
-
Koh, W. Q., Vandemeulebroucke, T., Gastmans, C., Miranda, R., & Van den Block, L. (2023). The ethics of pet robots in dementia care settings: Care professionals’ and organisational leaders’ ethical intuitions.
Frontiers in Psychiatry, 14. (open access)
https://doi.org/10.3389/fpsyt.2023.1052889 -
Vandemeulebroucke, T., Denier, Y., Mertens, E., & Gastmans, C. (2022). Which Framework to Use? A Systematic Review of Ethical Frameworks for the Screening or Evaluation of Health Technology Innovations. Science and
Engineering Ethics, 28(3). (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1007/s11948-022-00377-2 -
Vandemeulebroucke, T., Dierckx de Casterlé, B., & Gastmans, C. (2021). Socially Assistive Robots in Aged Care: Ethical Orientations Beyond the Care-Romantic and Technology-Deterministic Gaze. Science and Engineering
Ethics, 27(2). (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1007/s11948-021-00296-8 -
Vandemeulebroucke, T., Dzi, K., & Gastmans, C. (2021). Older adults’ experiences with and perceptions of the use of socially assistive robots in aged care: A systematic review of quantitative evidence. Archives of
Gerontology and Geriatrics, 95, 104399. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1016/j.archger.2021.104399 -
Zarif, A. (2021). The ethical challenges facing the widespread adoption of digital healthcare technology. Health and Technology, 12(1). (open access)
https://doi.org/10.1007/s12553-021-00596-w
-
Koh, W. Q., Vandemeulebroucke, T., Gastmans, C., Miranda, R., & Van den Block, L. (2023). The ethics of pet robots in dementia care settings: Care professionals’ and organisational leaders’ ethical intuitions.
Frontiers in Psychiatry, 14. (open access)
-
-
Lezione 3: Livello di società
-
Risorse dedicate alle cure e razionamento
Dimensione etica nel razionamento delle cure infermieristiche
- I concetti di equità e uguaglianza in ambito sanitario
- I concetti di allocazione e razionamento
- Fattori che inflenzano l'etica nel razionamento e nell'allocazione
Lezione dell'esperto: la professoressa Anne Scott
-
-
Scott, P. A., Harvey, C., Felzmann, H., Suhonen, R., Habermann, M., Halvorsen, K., Christiansen, K., Toffoli, L., & Papastavrou, E. (2019). Resource Allocation and Rationing in Nursing Care: A Discussion Paper.
Nursing Ethics, 26(5), 1528–1539. (open access)
https://doi.org/10.1177/0969733018759831
-
Scott, P. A., Harvey, C., Felzmann, H., Suhonen, R., Habermann, M., Halvorsen, K., Christiansen, K., Toffoli, L., & Papastavrou, E. (2019). Resource Allocation and Rationing in Nursing Care: A Discussion Paper.
Nursing Ethics, 26(5), 1528–1539. (open access)
-
Discriminazione basata sull'età
-
-
Colenda, C. C., Reynolds, C. F., Applegate, W. B., Sloane, P. D., Zimmerman, S., Newman, A. B., Meeks, S., & Ouslander, J. G. (2020). COVID-19 Pandemic and Ageism: A Call for Humanitarian Care. The American Journal
of Geriatric Psychiatry, 28(8), 805–807. (open access)
https://doi.org/10.1016/j.jagp.2020.04.005
-
Colenda, C. C., Reynolds, C. F., Applegate, W. B., Sloane, P. D., Zimmerman, S., Newman, A. B., Meeks, S., & Ouslander, J. G. (2020). COVID-19 Pandemic and Ageism: A Call for Humanitarian Care. The American Journal
of Geriatric Psychiatry, 28(8), 805–807. (open access)
-
-
Finch, J. (2019). Ageism in nursing. British Journal of Community Nursing, 24(10), 504–507. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.12968/bjcn.2019.24.10.504 -
Harris, J., & Regmi, S. (2012). Ageism and equality. Journal of Medical Ethics, 38(5), 263–266. (abbonamento richiesto)
https://doi.org/10.1136/medethics-2011-100417
-
Finch, J. (2019). Ageism in nursing. British Journal of Community Nursing, 24(10), 504–507. (abbonamento richiesto)
-
-
-
Sinossi
In questo modulo abbiamo introdotto nuovi argomenti etici importanti per lo sviluppo etico degli infermieri. Abbiamo anche imparato come supportare gli infermieri nella loro pratica quotidiana.